vai alla home page


Facile glossario

abborchiatura, motivo a borchia, in rilievo
aerografo, metodo a spruzzo con strumento ad aria compressa che permette l'ottenimento di sfumature, usato molto negli anni '30
albarello, vaso a corpo cilindrico, da farmacia
anfora, recipiente biansato di antica origine
ansa, manico di recipiente, biansato se con 2 manici
arabesco, motivo di origine islamica fatto di decori che si possono riprodurre senza soluzione di continuità
aretini, produzione di vasellame a vernice nera
argilla colorata, usata in forma liquida per decori
barbottina, decoro con argilla diluita in forma quasi liquida
bella, ceramiche rinascimentali per lo più piatti con busto di donna, donate all'amata
berrettino, smalto grigiastro sul quale venivano effettuati dei decori
bianchi di faenza,maioliche con smalto bianco fino al '700
biscotto, ceramica cotta senza invetriatura
biscuit, porcellana senza invetriatura con parvenza (nelle figure) più naturale
blanc de chine, porcellana bianca cinese importata in europa nel '700
bolo, argilla rossa usata per colorare o dorare
bone china, porcellana inglese con aggiunta di polvere di ossa
bucchero, tipo di ceramica nera
calligrafico, stile di decoro sottile camaieu, decorazione ad un solo colore dove si fanno risaltare le profondità mediante le gradazioni del colore usato
candiana, decoro d'ispirazione iznik di ceramiche venete del 5-600
caolino, argilla bianca principale componente della porcellana
cartella, riquadro specifico per figura o scritta
cavetto, parte centrale del piatto
celadon, ceramica dal colore verde/azzurrognolo ottenuto da ossido di ferro
chevrette, vaso da farmacia con beccuccio
cineserie, motivi che si rifanno all'arte orientale con commistioni occidentaleggianti
cloisonnè, alveoli con bordi a rilievo che ospitano vetrine di colori
colombino, modellazione di ceramiche mediante la sovrapposizione di anelli di argilla
compendiario, stile decorativo stilizzato, un unico motivo su fondo bianco molto elegante
coperta, per coperta si indica la vernice che copre il corpo ceramico e la rende brillante
cottura ossidante, cottura in atmosfera ricca di ossigeno (provoca ossidi metallici)
cottura riducente, al contrario della ossidante provoca un cambiamento dei colori
craquelè, screpolatura della invetriatura, naturale o a scopo decorativo
crespina, piatto o simile con bordo, tesa e cavetto ondulati
decoro in pieno, decoro su tutta la superficie dell'oggetto
decoro a stampino, metodo per decorare velocemente pezzi ceramici usando cartoni traforati
decoro alla porcellana, di ispirazione orientale, blu su bianco
decoro a reazione, tipico del liberty si ottiene usando il calore del forno che da particolari effetti a macchie o colarure
decoro a tacchiolo, tipico di nove a mazzetti di fiori dallo stelo sottile
delftware, ceramica ad imitazione di delft
deutsche blumen, decoro floreale di meissen
drago, decoro al.. tipico orientale
faience, si usa come sinonimo di maiolica e deriva dal nome Faenza
famiglia gialla, categoria di ceramiche orientale il cui colore dominante è il giallo
famiglia rosa, come sopra ma rosa
famiglia verde, come sopra ma verde
feldspati, base della porcellana e delle coperte
fenice, simbolo di pace, animale fantastico-mitologico
fiasca da pellegrino, a forma di sfera schiacciata in due lati con anelli per far passare una corda per appenderla
fritta, impasto ceramico composto da un'alta percentuale di silice dall'aspetto traslucido e di difficile modellazione
graffito, si ottiene fraffiando il corpo con una punta
gran fuoco, decoro che resiste ad alte temperature, gamma di colori limitata
gres, corpo ceramico molto compatto e quindi non poroso e cotto ad alte temperature
gres al sale, introducendo nella cottura del comune sale questo provoca una sottile invetriatura combinandosi con la silice del corpo ceramico
grisaille, decorazione monocroma sulle tonalità del grigio, usata nei dipinti ed affreschi
grottesche, dette anche raffaellesche motivi trovati parietalmente in scavi della domus aurea e ripresi in epoca rinascimentale
guscio d'uovo, porcellana molto fine
imari, nome dato alle ceramiche a fitto decoro dai colori blu, rosso e oro
incrostazione, inserimento di elementi decorativi nel corpo
indianische blumen, decoro floreale a fiori orientali di meissen
ingobbio, si pone il corpo ceramico a bagno in argilla liquida rendendone omogenea la superficie
invetriatura, copertura del corpo con vernice a scopo decorativo e di impermeabilità
istoriato, il corpo è usato appieno per raffigurazioni storiche, religiose, mitologiche
jasper ware , gres di vari colori, famoso l'azzurro di wedgwood
kakiemon, con decori a colori tenui e ridotti
kutani, con disegni a bordi neri
latesino, maiolica perlacea veneta prodotta tra 5 e 600
litofania, fine porcellana che in base ai divesi gradi di spessore del decoro permette di dare profondità all'immagine vista in controluce
lustro metallico, vernice dai riflessi metallici di difficile realizzazione
magot, grassa figura di tipologia orientale in uso in francia
maiolica, ceramica porosa rivestita di vernice
mezzo fuoco, cottura a 1200° C
muffola, forno di cottura in materiale refrattario
ossidi metallici, colori mescolati alle coperte che in base al tipo di cottura hanno reazioni differenti
piccolo fuoco, decoro eseguito su smalto passato al forno, il successivo passaggio a fuoco basso fa si che si possano usare una vasta gamma di colori
ponticello, tipico decoro antonibon
porcellana, ceramica bianca e compatta, pasta dura (con vetrificante) e tenera
pulli, cavità seppur minime che si evidenziano sul pezzo cotto, in superficie
quartieri, divisione del pezzo (ad es. i piatti) in 4 parti ognuna con un decoro a se stante
raffaellesche, vedi grottesche
ricorso, la parte del piatto tra cavo e tesa
riserva, si ottiene la riserva passando sul pezzo, nell'atto di dipingerne il fondo, una sostanza che non lo faccia colorare e riservando così quella porzione dal colore di fondo
rocaille, decorazione a volute e riccioli tipiche del periodo rococò
satsuma, ceramica giapponese in gres
sopravernice, decoro sopra vernice cotta e colorato con vasta gamma di colori e cotta a bassa temperatura
soprasmalto, vedi sopra vernice
sottovernice, decoro fatto sul biscotto prima di invetriarlo e cotto a gran fuoco con colori adatti
spolvero, tecnica usata anche nell'affresco, carta traforata che disegna il soggetto, vi si passa una polvere nera che lascerà il disegno sull'oggetto da decorare
terracotta, argilla seccata e cotta
terraglia, pasta dura con vernice piombifera
terzo fuoco, la terza cottura per il fissaggio della doratura
tesa, la parte esterna e piana del piatto
tondino, piatto profondo
trofei, decoro a t.
trompe l'oeil, decoro che illude l'occhio ad una realtà che non c'è
vernice piombifera, ottenuta con aggiunta di ossido di piombo
vernice stannifera, ottenuta con l'aggiunta di ossido di stagno
villeuse, lume e scaldatisana da notte
zaffera, colore turchino